APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Conosciuto anche come apprendistato di II livello, è una tipologia di contratto finalizzata all’assunzione dei giovani tra i 18 e i 29 anni (17 in caso di possesso di qualifica o diploma professionale) oppure degli over 30 percettori di NASPI.

Una grande opportunità per i giovani e le aziende.

Ha una durata minima di 6 mesi e massima di 3 anni, o 5 in caso di determinati profili professionali. Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede per l’azienda l’obbligo di garantire la formazione on the job tecnico-professionalizzante dell’apprendista con le modalità definite dal C.C.N.L. applicato in azienda.

Vantaggi per le aziende:

  • Contribuzione ridotta, anche in mancanza di DURC, pari all’1,5% per il primo anno, al 3% per il secondo e al 10% per il terzo anno per le aziende fino a 9 dipendenti (a cui va aggiunta aliquota dell’1,31% a finanziamento dell’indennità di disoccupazione NASPI e il contributo dello 0,30% per i fondi interprofessionali).  Contribuzione ridotta pari al 10% (+1.61%) per le aziende con un numero di dipendenti superiore a 9.
  • Non cumulabilità degli apprendisti nell’organico aziendale ai fini dell’applicazione della normativa sul collocamento obbligatorio (L. 68/99).
  • Minore retribuzione a seguito dell’inquadramento degli apprendisti fino a 2 livelli inferiori rispetto a quello di qualificazione o, se previsto dal C.C.N.L., retribuzione in percentuale più bassa e proporzionale all’anzianità di servizio.
  • Facoltà di recesso, senza alcuna giustificazione, alla conclusione del periodo di apprendistato. Nel caso in cui l’azienda voglia proseguire con il rapporto di lavoro, l’apprendistato professionalizzante si trasforma in un contratto a tempo indeterminato. L’azienda usufruirà di un ulteriore anno di contribuzione agevolata.
  • Le retribuzioni degli apprendisti non fanno parte dell’imponibile ai fini della quantificazione e del pagamento dei premi assicurativi dovuti all’Inail, e quindi devono essere esclusi dalla Dichiarazione delle retribuzioni telematica che si effettua in occasione dell’annuale autoliquidazione dei premi.

Se vuoi saperne di, più, puoi consultare il sito dedicato a questa pagina:  https://apprendistato.info/s/normativa

Se sei interessato, come utente o come azienda, contattaci; i riferimenti li trovi in basso, oppure compila questo form.